xilografia a colori, inchiostro, carta, 27x41 cm, a margine il marchio dell'artigiano: inciso da Matsuda, stampato da Ito
Questa xilografia mostra un eccellente uso della goffratura karazuri nelle mani di un abile stampatore. I leggeri (e molto intricati) motivi impressi a secco sulle ali dell'airone contrastano con le onde più "pesanti" impresse a secco intorno al corpo del cormorano che si tuffa. Entrambi gli usi fanno apparire la stampa più realistica e ci mostrano come il karazuri possa essere usato in modi diversi per ottenere effetti diversi.
Pubblicato originariamente nel 1790 da Utamaro, Myriad Birds era uno dei tre album naturalistici di una trilogia che comprendeva uccelli, conchiglie e insetti. Ogni disegno raffigurava uccelli diversi nel loro habitat naturale e includeva una breve poesia, una forma di poesia comica. Questa ristampa ricrea magnificamente la serenità e l'eleganza degli originali, con attenzione ai colori e ai dettagli. Sono state utilizzate tecniche complesse, come l'intaglio preciso per rendere i dettagli degli uccelli, il karazuri per dare un effetto tridimensionale alle piume degli uccelli e le ombreggiature delicate.
Utamaro è stato definito un artista senza biografia. La migliore fonte di informazioni sulla sua vita è il suo lavoro e la sua ricca produzione artistica, poiché ha lasciato circa tremila xilografie. Utamaro era associato ai circoli artistici e letterari di Yoshiwara, un popolare quartiere di piacere di Edo. Nacque nel 1753 e iniziò a prendere lezioni presso lo studio di Toriyama Sekien all'età di diciassette anni, mentre creava le sue prime opere. Nel 1780 incontrò l'editore Tsutaya Yuzaburo, una delle persone più influenti di Edo all'epoca. Si stabilì nella sua casa, all'ingresso di Yoshiwara, e lì incontrò Tori Kiyonaga, che ebbe un'influenza fondamentale sulla maturazione dello stile del giovane Utamaro. È in questo periodo che inizia a disegnare con successo libri, soprattutto erotici. Nel 1789, il divieto di pubblicare libri illustrati e di criticare l'establishment, fa sì che i suoi interessi artistici si orientino fortemente verso la xilografia ukiyo-e. Tra il 1791 e il 1797 crea la sua famosa serie di xilografie con ritratti di donne, scene di vita delle cortigiane di Yoshiwara e opere con temi amorosi tratti dalla poesia classica. Nel 1804. Utamaro violò la legge e il divieto di pubblicazione per cui fu condannato a tre giorni di prigione e a due mesi di catene. Morì nel 1806.
Alla fine del XVIII secolo. Utamaro divenne uno dei più importanti artisti della xilografia di Edo. Creò l'ideale della donna giapponese, soprattutto della cortigiana e della prostituta, elevandola al rango di dea. Sviluppò uno stile facilmente riconoscibile e unicamente suo di raffigurare la figura femminile, vestita con un kimono ornato, con i capelli raccolti in modo elaborato. È ampiamente considerato come colui che ha espresso al meglio l'essenza della femminilità nella cultura giapponese. La sua arte è un grande elogio dell'intimità.
Le xilografie ukiyo-e sono state stampate più volte a partire dal periodo Edo, sempre con il metodo tradizionale. I migliori editori giapponesi si attenevano agli stessi standard rigorosi degli editori del XIX secolo. Tra gli anni Cinquanta e Settanta, con la ripresa dell'interesse per le xilografie del periodo Edo, è iniziata la ristampa delle stampe dei grandi maestri dell'epoca d'oro dell'Ukiyo-e. A questo scopo furono impiegati i migliori stampatori e intagliatori del mondo. Le opere che ne risultano sono tra le edizioni di più alta qualità mai prodotte.