xilografia a colori, inchiostro, carta, 22x26,5 cm, firmata con sigillo dell'artista (timbro)
La xilografia è tratta dall'opera Bairei Gakan (che si traduce come"Riflessioni della pittura Bairei"), pubblicata da Yamada Shinzaburo di Unsodo nel 1913. Si tratta di una serie di sette volumi di xilografie che mostrano l'abilità dell'artista nel riprodurre la natura. Questi bellissimi disegni, spesso minimalisti, comprendono paesaggi, fiori, animali e insetti, e persino alcuni studiosi e guerrieri. Disegnati liberamente con linee fluide e calligrafiche, sono pieni dei delicati colori dell'inchiostro di lavanda.
Kōno Bairei (1844-1895) nacque Yasuda Bairei e visse a Kyoto. Fu un membro della scuola Maruyama-Shijo e un maestro della pittura kacho-go (raffigurazioni di uccelli e fiori) durante il periodo Meiji in Giappone. Nel 1852 iniziò a studiare con il pittore della scuola Maruyama, Nakajima Raisho (1796-1871). Dopo la morte di Raisho, Bairei studiò con il maestro della scuola Shijo, Shiokawa Bunrin (1808-77). Nel 1880 aprì una scuola d'arte e tra i suoi allievi vi furono Takeuchi Seihō, Kawai Gyokudō e Uemura Shōen. Le sue opere comprendono stampe di fiori, uccelli e paesaggi con un tocco di realismo occidentale. La sua opera più famosa è Bairei hyakuchō gafu (Album di Bairei con immagini di cento uccelli), pubblicato tra il 1881 e il 1884. Nel 1893, il successo artistico e commerciale di Bairei fu premiato con la nomina a membro del Comitato artistico della Corte imperiale.