xilografia a colori, inchiostro, carta, 40x27 cm, iscrizioni in giapponese ai margini - designazione degli artigiani: inciso da Endo, stampato da Ito
Bellissimo disegno di Kunisada, realizzato intorno al 1810, che raffigura una giovane bellezza seminuda, legata in vita con una veste, che si pettina i lunghi capelli neri. Sul pavimento accanto a lei sono appoggiati pettini e forcine decorative.
Utagawa Kunisada, noto anche come Utagawa Toyokuni III, è stato un artista giapponese di ukiyo-e. È considerato il disegnatore di xilografie ukiyo-e più popolare, prolifico e di successo commerciale del Giappone del XIX secolo. La sua fama superò di gran lunga quella dei suoi contemporanei Hokusai, Hiroshige e Kuniyoshi. Fu allievo di Toyokuni Utagawa. Realizzò soprattutto una varietà di ritratti femminili (bijinga), talvolta di natura erotica (shunga), nonché ritratti di attori del teatro kabuki caratterizzati da immagini espressive. Lavorò anche come illustratore di libri utilizzando la tecnica tradizionale della xilografia. Nasce nei pressi di Edo, figlio di un ricco mercante con licenza di gestire un traghetto. All'età di 15 anni, Kunisada entrò nella prestigiosa scuola d'arte di Utagawa Toyokuni e prese il nome di Kunisada. Nel 1807. Kunisada creò il suo primo libro illustrato e poi pubblicò le sue prime stampe di recitazione nel 1808, guadagnando rapidamente una vasta fama. Mentre altri artisti come Kuniyoshi Utagawa e Hiroshige lottarono per anni per ottenere il riconoscimento, Kunisada ebbe un rapido successo fin dall'inizio. Alla fine divenne l'autore di stampe su xilografia di maggior successo commerciale del suo tempo. Nel 1825, Toyokuni I morì e Kunisada decise di prendere il nome del suo maestro e iniziò a chiamarsi Toyokuni. D'ora in poi sarà riconosciuto come Toyokuni III (il nome Toyokuni II fu adottato da un artista ukiyo-e meno noto di nome Toyoshige, che era il genero di Toyokuni I e gli succedette come capo della scuola Utagawa dopo la morte del suocero). Nonostante la rivalità esistente tra Kunisada e Kuniyoshi, i due artisti si impegnarono a progettare e pubblicare insieme una serie di stampe. Inoltre, Kunisada partecipò a progetti di xilografia congiunti con Hiroshige. Nel 1852, Kunisada creò la serie "Restauri a Edo" e poi collaborò con Hiroshige nel 1855 per la serie "Cinquantatré luoghi dipinti con due pennelli". Kunisada presiedette anche la scuola di ukiyo-e. Tra i suoi allievi più talentuosi vi furono Kunichika e Chikanobu, che raggiunsero entrambi la fama di artisti di spicco della tradizione giapponese della stampa su xilografia.
Nella seconda metà del XX secolo, artisti ed editori giapponesi collaborarono per riprodurre famose xilografie per i collezionisti interessati alla ricerca di disegni rari. Sono stati creati nuovi blocchi e le stampe sono state accuratamente stampate da artigiani con lo stesso metodo degli originali del XIX secolo - un blocco per ogni colore. Le ristampe delle xilografie sono un'opportunità per collezionare e apprezzare i famosi disegni di rinomati artisti giapponesi.