Ricerca avanzata Ricerca avanzata

Zdzislaw Beksinski, Inkography BT80 - 3/10

add Le tue note 
Descrizione del lotto
47,5 x 35,5 cm - incisione, carta

Incografia basata su un dipinto originale di Zdzislaw Beksinski:

UNTITLED, 1980
olio, cartone di fibra, 87 x 73 cm
firmato sul retro: BEKSIŃSKI | 1980

tecnica: inchiostri colorati su carta

dimensioni in cornice (dietro vetro) : 47,5 x 35,5 cm (stampa: 32,8 x 27 cm)

edizione limitata: 10 pezzi

edizione no: 3

Iscrizione a matita sotto l'incisione l.: 3/10 , m.: firma del direttore del MHS di Sanok, p.: timbro a secco del museo



Incisione prodotta da BoSz Publishing con il permesso del MHS di Sanok.

Ogni opera è accompagnata da un certificato firmato dal direttore del Museo storico di Sanok e dal direttore della casa editrice BoSz.

Zdzisław Beksiński (Sanok 24 II 1929 - Varsavia 21 II 2005) ha studiato negli anni 1947-1952 presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Tecnologia di Cracovia. È stato un artista autodidatta che ha raggiunto una posizione indiscussa nell'arte contemporanea polacca, confermata dalla presenza delle sue opere in mostre prestigiose e in collezioni museali. Inizialmente si è occupato di fotografia, a cui si era interessato fin dagli anni dello studio, e dopo il 1956 si è fatto conoscere come creatore di fotogrammi con un'estetica basata su effetti di texture. Tra il 1958 e il 1962 crea dipinti astratti, rilievi dalla ricca texture, soprattutto metallica, che costituiscono una varietà di pittura materica. Verso la fine di questo periodo, crea forme traforate con figure e sculture corpose in metallo. La fase successiva del suo lavoro si colloca tra il 1962 e il 1974, quando si dedica principalmente al disegno. Negli anni Sessanta disegna a penna e inchiostro composizioni figurative caratterizzate dalla deformazione caricaturale delle figure. A partire dalla fine degli anni Sessanta, realizza disegni a carboncino e pastello, una variante monocromatica del suo lavoro pittorico parallelo. Dal 1974 si dedica quasi esclusivamente alla pittura. Il suo stile caratteristico si basa sulla perfezione tecnica accompagnata da una visione straordinaria. Dipinge un mondo post-catastrofico, segnato dallo stigma della morte e della decadenza. I suoi dipinti sono popolati da figure e creature, certamente di forma umana o animale, ma con le caratteristiche di fantasmi, automi o cadaveri in decomposizione. L'artista non dava titoli ai suoi dipinti e disegni (a parte i simboli ordinatori), sottolineando così il suo disinteresse per l'aspetto letterario delle rappresentazioni. Lui stesso ha dichiarato che quando dipinge si abbandona completamente alla sua visione, "fotografandola". Negli ultimi anni ha incorporato nella sua tecnica artistica tecniche di generazione elettronica di immagini, che ha utilizzato per creare fotomontaggi al computer. L'arte di Beksinski, più volte esposta e discussa, suscita emozioni estreme tra gli esperti e il pubblico.
La collezione più grande e sistematicamente integrata delle sue opere nel Paese si trova nel Museo storico di Sanok, mentre all'estero - a Parigi - è di proprietà di Piotr Dmochowski, che dal 1983 colleziona opere e promuove il lavoro dell'artista. Ha organizzato mostre individuali di Beksinski, tra l'altro alla Galerie Valmay di Parigi nel 1985, 1986 e 1988, nonché una mostra permanente presso la propria Galerie Dmochowski - Musée-galerie de Beksiński, che è esistita tra il 1989 e il 1996. Ha inoltre pubblicato album monumentali dell'artista nel 1988 e nel 1991.
In Polonia, la monografia di Beksinski a cura di Tadeusz Nyczek è stata pubblicata da Arkady nel 1989 (seconda edizione nel 1992). Nella primavera del 2005, una grande mostra di dipinti di Beksinski ha avuto luogo presso il Palazzo degli Abati di Danzica Oliwa, e il direttore del Museo Sanok Wieslaw Banach ha pubblicato una monografia completa sull'artista.

Dall'ottobre 2016, una mostra di 250 opere (dipinti, disegni, fotografie) di Zdzisław Beksiński provenienti dalla collezione privata di Anna e Piotr Dmochowski è diventata un appuntamento fisso al Centro culturale di Nowa Huta. Nel frattempo, dal giugno 2021, una mostra permanente di 30 dipinti di Beksinski della collezione dei Dmochowski viene presentata anche al Museo dell'Arcidiocesi di Varsavia.

(Foto: Piotr Dmochowski, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8960820 )
Asta
Asta online estiva: dipinti, stampe, ispirazioni
gavel
Data
15 Luglio 2025 CEST/Warsaw
date_range
Prezzo base
494 EUR
info Lotto non è stato venduto e potrebbe essere ancora disponibile. Se vuoi acquistarlo, invia una richiesta sulla possibilità di vendita e sul prezzo corrente.
Visualizzazioni: 113 | Preferiti: 1
Asta

Agra-Art

Asta online estiva: dipinti, stampe, ispirazioni
Data
15 Luglio 2025 CEST/Warsaw
Il percorso sell'asta

Tutte le posizioni saranno messe all'asta

Commissione d'asta
20.00%
Onebid non applica commissioni d'asta aggiuntive.
Incrementi d'offerta
  1
  > 100
  5 000
  > 500
  10 000
  > 1 000
 
Regolamento
Dettagli dell'asta
FAQ
Chi siamo
Agra-Art
Contatti
Agra-Art Aukcje Online
room
Wilcza 70
00-670 Warszawa
phone
607393220
Pagamenti
Bonifico bancario: PLN
Orario di apertura
Lunedì
11:00 - 18:00
Martedì
11:00 - 18:00
Mercoledì
11:00 - 18:00
Giovedì
11:00 - 18:00
Venerdì
11:00 - 18:00
Sabato
11:00 - 15:00
Domenica
Chiuso
I clienti che avevano comprato le opere dell'artista, hanno acquistato
keyboard_arrow_up
Help centre open_in_new