Dimensioni: 34,5 x 47 cm (alla luce del passe-partout)
L'opera è tratta da "Theatrum orbis terrarum", Anversa, 1589
Editore: Christophe Plantin
Stato di conservazione
non incorniciato
Biografia
Abraham Ortelius fu un importante cartografo, storico ed editore di mappe fiammingo. Incisore di formazione, all'inizio della sua carriera gestì una propria attività libraria e antiquaria. Intorno al 1560 si interessò alla cartografia. Nel giro di un decennio produsse una serie di opere cartografiche di grande rilievo, come una serie di mappe sulla proiezione del cuore (1564) o la prima raccolta sistematizzata di mappe del mondo - la famosa opera "Theatrum orbis terrarum" (1570). Nel 1575, i risultati ottenuti da Ortelius furono riconosciuti dallo stesso Filippo II d'Asburgo, che lo nominò cartografo di corte. Ortelius è considerato il precursore del concetto di deriva dei continenti, in quanto fu il primo a suggerire la possibilità che i continenti si fossero fusi in passato e poi fratturati e gradualmente separati. Le sue osservazioni furono sviluppate ulteriormente solo da Alfred Wagner, che nel 1912 pubblicò la prima ipotesi sistematica di deriva dei continenti.