Gazzetta letteraria - 24 numeri dal 1931 al 1934
Cracovia. Pubblicata dall'Unione professionale degli scrittori polacchi di Cracovia. A cura di. J. A. Gałuszka, J. Braun.
R. III - 1931 - nn. 2,3 , 1932 nn. 4, 7, 9, 10
R. IV - 1932 nn. 1,2, 1933 nn. 4,5,6,7,8,9,10
R. V - 1933 nn. 1,2,3, 1934 nn. 4,5,6, 7,8,9,10
La Gazeta Literacka è stata una delle più importanti riviste letterarie del periodo tra le due guerre, dominata da scrittori di destra e organo non ufficiale del Sindacato degli Scrittori Polacchi di Cracovia.
Gazeta Literacka (Gazzetta letteraria ) - bisettimanale nel 1926-1927 e mensile letterario pubblicato e diretto a Cracovia da Jerzy Braun nel 1931-1934 . La rivista trattava di letteratura, teatro e storia. Nel 1926-1927 fu pubblicata come bisettimanale legato al gruppo Litart.
Aveva un carattere progressista-umanista, con riferimento alla tradizione romantica e a Stanisław Wyspiański. Tra i collaboratori della rivista figurano Adam Polewka, Jerzy Stempowski, Leon Kruczkowski, Roman Kołoniecki, Mieczysław Jastrun, Józef Wittlin e Kazimierz Czachowski.
Nel 1931-1934 fu pubblicata come mensile della sezione di Cracovia del Sindacato degli Scrittori Polacchi con un orientamento regionalista. La rivista trattava anche la questione ebraica e temi antimilitaristi.
Secondo le informazioni editoriali dell'ottobre 1933 (annuario 5, n. 1), la rivista si esprimeva "contro il liberalismo della squadra di governo della Sanazione" e "il cosmopolitismo distruttivo della letteratura polacca monopolizzato dal campo di Skamander".
All'epoca, tra gli autori che pubblicavano sulla rivista c'erano Kazimierz Czachowski, Karol Ludwik Koniński, Gustaw Morcinek, Stanisław Ignacy Witkiewicz, Marian Czuchnowski, Ignacy Fik, Adam Polewka, Tadeusz Kudliński, Bolesław Miciński. Hanno collaborato alla rivista anche Wojciech Natanson, Michał Rusinek, Józef Gałuszka, Jan Wiktor.
Ogni numero di circa 16 pagine - formato: 23 x 31 [cm].
Nel complesso ottime condizioni.