Dimensioni: 150 x 140 cm
firmato a sinistra: "E. Markowski" e iscrizione in basso: "ON THE LINE - NAUKA | CHODZENIA".
Provenienza:
Collezione Gra¿yna Kulczyk
DESA Unicum, 2022
collezione privata, Varsavia
Letteratura
Mariusz Rosiak, Eugeniusz Markowski, Poznań 1999, p. 94 (ill.)
Biografia
Pittore, grafico, scenografo. Nel 1938 si diploma all'Accademia di Belle Arti di Varsavia nell'atelier del professor T. Pruszkowski. Per molti anni lavora come giornalista e diplomatico, tra l'altro in Canada e in Italia. È in Italia che ha avuto l'opportunità di conoscere le opere dei classici del Rinascimento e dei futuristi italiani. È lì che entra in contatto con il gruppo della Libera Associazione Arti Figurative, con cui espone le sue opere in molte occasioni. Rientra in Polonia nel 1955. Dal 1969 è stato insegnante presso la sua università. Appartiene alla corrente della nuova figurazione. Il protagonista dei suoi dipinti è un uomo sottoposto alla pressione delle emozioni negative, un uomo deforme - un mostro, per metà buffo e per metà tragico. La ricca tessitura dei suoi dipinti e la loro espressione grottesca avvicinano la sua arte alla poetica dell'art brut e all'opera di J. Dubuffet. Nonostante ciò, nel lavoro di Markowski è presente una ricerca di armonia subliminale e sono visibili riferimenti all'antichità e al Rinascimento. Nel 1963 l'artista ha partecipato alla Biennale di San Paolo. È stato insignito del Premio di critica d'arte C. K. Norwid nel 1984 e del Premio dei collezionisti Dr. L. Siuda a Poznań nel 1998.