Dimensioni: firmato a matita in basso: 'E. Dwurnik".
timbro dell'artista p.d.
- All'importo dell'offerta viene aggiunta una commissione d'asta. Essa costituisce una parte del prezzo finale dell'oggetto e ammonta al 20%.
- All'importo dell'offerta viene aggiunta una commissione per il "droit de suite". Per un prezzo d'offerta fino all'equivalente di 50.000 euro, la commissione è del 5%. La commissione è determinata in base al tasso di cambio medio dell'euro annunciato dalla Banca Nazionale di Polonia il giorno precedente a quello dell'asta.
Letteratura
Ha studiato presso la Facoltà di Pittura dell'Accademia di Belle Arti di Varsavia, diplomandosi nello studio del professor Eugeniusz Eibisch nel 1970. Nel 1966 crea la sua serie più numerosa, Viaggi in autostop. Negli anni Ottanta la pittura di Dwurnik diventa espressiva e drammatica. Negli anni Novanta ha creato una continuazione dei "Viaggi in autostop", ovvero "Città blu", "Diagonale", "Blu" e "Enumerazione". Ha ricevuto il premio Cyprian Kamil Norwid nel 1981, il premio culturale Solidarity nel 1983 e il premio Coutts and Co International Private Banking a Zurigo. Ha partecipato a Documenta 7 a Kassel nel 1982, alla Nouvelle Biennale de Paris nel 1985 e alla 19a Biennale d'Arte di San Paolo nel 1987.
Biografia
061_1