Olio su tela.
Dimensioni: 50 x 73,5 cm
Firmato e datato a sinistra: "58 J. Pressmane".
Provenienza: collezione privata, Israele
Opera non incorniciata.
Certificato di autenticità
Joseph Pressmane (1904-1967) è stato un pittore e incisore di origine franco-polacca, associato all'École de Paris. È nato a Varsavia, dove ha iniziato la sua formazione artistica. Studia all'Accademia di Belle Arti di Leopoli e successivamente prosegue gli studi a Varsavia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1925 a Gerusalemme, dove si trasferisce dopo la laurea. Un anno dopo si trasferì definitivamente a Parigi, centro del mondo artistico che ebbe un'influenza decisiva sul suo sviluppo creativo.
A Parigi, Pressmane iniziò a lavorare per la rinomata Academie Ranson, ottenendo un riconoscimento nella cerchia artistica. Realizza soprattutto ritratti e paesaggi, che si distinguono per la particolare espressività della forma e del colore. Le sue opere trasmettono un'intensità emotiva e una profonda sensibilità verso il mondo circostante. Un primo mecenate dell'artista fu Leopold Zborowski, stimato mercante d'arte e poeta polacco, che collezionò le sue opere e lo sostenne agli inizi della sua carriera.
Lo stile di Pressmane era saldamente radicato nella tradizione dell'École de Paris, ma allo stesso tempo rifletteva l'esperienza individuale dell'artista. Nelle sue opere riuscì a catturare le emozioni umane e la bellezza unica della vita quotidiana. Il suo lavoro è stato rapidamente riconosciuto sia a Parigi che all'estero. Espone in gallerie prestigiose e il suo nome diventa riconoscibile nei circoli artistici.
Gli anni della Seconda guerra mondiale furono un periodo difficile nella vita di Pressmane. L'artista si nasconde dagli occupanti tedeschi e questo influenza il tono malinconico delle sue opere successive. Dopo la guerra, tornò a lavorare in modo più riflessivo e profondo, spesso riflettendo la solitudine dell'uomo in un mondo complesso.
Joseph Pressmane morì a Parigi nel 1967, lasciando una ricca produzione artistica che continua a ispirare le generazioni a venire. I suoi dipinti, pieni di passione ed emozione, possono essere ammirati in musei e collezioni private di tutto il mondo. Grazie al suo eccezionale talento e al sostegno di mecenati come Zborowski, Pressmane è passato alla storia come uno degli esponenti di spicco dell'École de Paris, che ha portato al gruppo una sensibilità e un'intensità espressiva indimenticabili.