Ricerca avanzata Ricerca avanzata

Sigismondo II Augusto, Trojak Vilnius 1563 - L/LIT - DETTAGLI NGC AU

NGC AU DETAILS
add Le tue note 
Descrizione del lotto
Condizioni: NGC AU DETAILS help
Certificate: NGC 6634099-005
Letteratura: Iger V.63.1.t (R), Česnulis-Ivanauskas 9SA40-11, Kopicki 3306

La varietà con la scritta L/LIT che termina.

Moneta in lastra NGC con grado AU DETAILS. Dettaglio non circolato, ma superficie con segni di pulizia/mischiatura.


Oltre a denari, scellini, mezzi penny, penny, troyak, sei pence e ducati, durante il regno di Sigismondo Augusto apparvero nuove varietà di moneta: oboli, due penny, due grana, quattro quadrati (4 penny), mezzi penny (30 penny). La divisione tra la Corona e il conio lituano era ancora in vigore: 4 penny lituani equivalevano a 5 penny polacchi. Inoltre, nella circolazione monetaria comparvero ducati d'argento e mezzi ducati spagnoli controfirmati, legati al rimborso di un debito del sovrano spagnolo Filippo II - le cosiddette "somme napoletane". Durante il regno di Sigismondo Augusto erano in funzione solo le zecche di Vilnius - dove venivano coniate le monete per i piedi lituani e polacchi - e di Danzica. La coniazione di Sigismondo Augusto comprendeva anche le emissioni di una zecca provvisoria avviata nell'agosto 1572 presso il castello di Dalholm, che coniava monete incomplete appartenenti al sistema monetario livoniano. Si trattò di un'azione una tantum per pagare i soldati di stanza a Parnava. A rigore, queste emissioni dovrebbero essere considerate come parte del periodo di interregno (Sigismondo Augusto morì il 7 luglio).

Le troike al tempo di Sigismondo Augusto furono coniate da due zecche: Vilnius e Danzica. Negli anni 1546-47 e 1556, i trojak per il piede polacco furono coniati presso la zecca di Vilnius, in argento del XIV secolo. Pesava in media 2,671 g e conteneva 2,337 g di puro metallo. In questo primo periodo, quando la gestione della zecca di Vilnius era affidata a Jan Lutomirski, la forma dei trojak riprendeva gli schemi iconografici dell'epoca di Sigismondo il Vecchio. Il dritto dei trojak del primo tipo recava il ritratto del re e l'iscrizione al dritto, mentre il rovescio riportava l'iscrizione zonale, la Pahonia e la data ai lati dello stemma. Lo stesso standard - sia in termini di piede di zecca che di disegno - era rappresentato dai trojak di Danzica coniati nel 1557-1558. Naturalmente, al posto dello stemma della Lituania, sulle monete era presente lo stemma di Danzica. Nel 1562-1565, quando la direzione della zecca di Vilnius fu affidata a Gabriel Tarło, cambiarono sia la forma esterna che il piede del trojaki. Nel 1562 iniziò l'emissione di trojaki del secondo tipo, battuti in argento da V ½ dollaro. Pesavano 7,207 g e contenevano 2,447 g di puro metallo. Il contenuto d'argento leggermente superiore a quello dei trojak del primo tipo suggerisce che si trattava di monete coniate per il piede lituano. Il dritto recava il ritratto del monarca (con la data ai lati) e un'iscrizione al dritto. Al rovescio, invece, fu abbandonata l'iscrizione zonale e fu introdotto il Pogon, con la denominazione "III" e l'iscrizione del dritto in basso. In basso, le colonne di Gediminas furono inserite nel bordo. Nel 1562 comparvero i trojak del terzo tipo, anch'essi coniati per il piede lituano, ma con uno standard leggermente diverso. Pesavano in media 3,057 g e contenevano 2,675 g di metallo puro. Il loro disegno violava le disposizioni dell'Ordinanza sulla Zecca, in quanto non includeva il ritratto del re. Il dritto recava solo il monogramma coronato "SA" del re Sigismondo Augusto e un'iscrizione al dritto (con l'ascia di Gabriel Tarla su parte delle varietà). Al rovescio - una Pahonia sotto la mitra granducale, sotto la denominazione e un'iscrizione al dritto (con le colonne di Gediminas su alcune varietà). Il terzo tipo di trojak lituani fu emesso nel 1562-1564. Nel 1565 ci fu un cambiamento nella posizione del maestro di zecca. Gabriel Tarło fu sostituito (probabilmente) da Stanisław Myszkowski, governatore e starosta di Cracovia. Questo cambiamento è legato all'emissione del quarto tipo di trojak lituani, "mock", coniati nel 1565-1566, i cui dati metrologici sono identici a quelli del terzo tipo. Ciò che sorprende, tuttavia, è il disegno della moneta. Il dritto presenta lo stemma e un'iscrizione al dritto. Il rovescio, invece, presenta una citazione dal secondo salmo di Davide: "QVI HABITAT IN COELIS IRRE DEBIT EOS" (Colui che abita in cielo si prenderà gioco di loro). Le emissioni del quarto tipo hanno suscitato grande indignazione. Il vescovo di Cracovia intervenne presso il re. Di conseguenza, Sigismondo Augusto vietò la loro emissione.

Asta
XIV Asta PREMIUM presso l'Hotel Monopol ☆☆☆☆☆
gavel
Data
28 Settembre 2024 CEST/Warsaw
date_range
Prezzo base
48 EUR
Condizioni
NGC AU DETAILS
Prezzo di vendita
171 EUR
Offerta più alta
360%
Visualizzazioni: 98 | Preferiti: 14
Asta

WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny

XIV Asta PREMIUM presso l'Hotel Monopol ☆☆☆☆☆
Data
28 Settembre 2024 CEST/Warsaw
Il percorso sell'asta

Tutte le posizioni saranno messe all'asta

Commissione d'asta
20.00%
Condizioni
Moneta czyszczona
Przetarte tło
Moneta wybłyszczona
Nienaturalny połysk na skutek nieumiejętnego mycia.
Miejscowo niedobita
Moneta gięta
Ślad po zawieszce.
Wyjęta z oprawy
Incrementi d'offerta
  1
  > 10
  100
  > 20
  500
  > 50
  1 000
  > 100
  3 000
  > 200
  6 000
  > 500
  20 000
  > 1 000
  50 000
  > 2 000
  100 000
  > 5 000
  200 000
  > 10 000
  500 000
  > 20 000
 
Regolamento
Dettagli dell'asta
FAQ
Chi siamo
WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny
Contatti
Salon Numizmatyczny Mateusz Wójcicki Sp. z o.o.
room
Zwiadowców 9
52-207 Wrocław
phone
+48 71 30 70 111
Pagamenti
Bonifico bancario: PLN, EUR, USD
PayPal: Commissione 5.75 %
Orario di apertura
Lunedì
09:30 - 17:00
Martedì
09:30 - 17:00
Mercoledì
09:30 - 17:00
Giovedì
09:30 - 17:00
Venerdì
09:30 - 17:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
keyboard_arrow_up
Centrum pomocy open_in_new