Ricerca avanzata Ricerca avanzata

Sigismondo I il Vecchio, Grosz Kraków 1528 - MOLTO RARO

VF/VF+
add Le tue note 
Descrizione del lotto
Condizioni: VF/VF+ help
Letteratura: Romańczyk GK1528_06 (RRRR), Kopicki 419

Varietà con corona rinascimentale e stemma Odrowąż tra rosette, al dritto la legenda in POLONA la prima lettera O è colpita due volte.

Una moneta descritta nel catalogo specialistico di Grzegorz Romańczyk con il grado di rarità RRRR, il che significa che l'autore conosce solo 4-10 esemplari di questo tipo.


Durante il regno di Sigismondo il Vecchio, negli anni 1526-1528, fu attuata la riforma monetaria forse più importante nella storia della moneta polacca. Venne introdotto un sistema moderno ed efficiente basato su una monetazione di pieno valore - argento e oro. Il sistema monetario di Zygmunt Stary era rappresentato da denari, ternari, shekel, mezzi penny, penny, trojak, sixpence, talleri (ancora medagliati) e ducati. Il Re portò all'unione monetaria della Corona e della Prussia Reale. Il sistema monetario del Granducato di Lituania, tuttavia, funzionava separatamente (4 grosze lituane erano uguali a 5 grosze polacche). Sigismondo il Vecchio lasciò la sua impronta non solo sulle coniazioni polacche (come re polacco) e lituane (come Granduca di Lituania). Ha lasciato la sua impronta anche nella coniazione della Slesia come duca di Głogów, coniando (forse) degli haler e (sicuramente) dei penny di Głogów nel 1505 e nel 1506.

All'epoca di Sigismondo il Vecchio, i singoli tagli furono emessi in due standard: su piede polacco e su piede lituano. Le grosze della corona (per il piede polacco) furono coniate nella zecca di Cracovia negli anni 1526-1527 e 1545-1548 da 6 once d'argento. Pesava in media 2,059 g e conteneva 0,772 g di argento puro. Il dritto recava una corona, un'iscrizione in due o tre righe e, in basso, lo stemma del tesoriere (inizialmente l'Odrowąż di Mikołaj Szydłowiecki, poi il Leliwa di Spytek Tarnowski, insieme alle sue iniziali). Esistono anche varianti senza lo stemma del tesoriere. Il rovescio recava l'aquila bianca e un'iscrizione al dritto con la data. Anche i penny prussiani e i penny municipali (Danzica, Elbląg) furono coniati con il piede polacco. I penny prussiani furono emessi dalla zecca di Toruń negli anni 1528-1535. Sul dritto c'era un bel ritratto rinascimentale del re (in due tipi) e l'iscrizione della data. Sul rovescio - un'aquila e un'iscrizione con data. Lo schema iconografico dei penny di Danzica (1530-1535, 1537-1540, 1548) era simile, con la differenza che al posto dell'aquila prussiana era presente lo stemma di Danzica. Nella vecchia collezione dell'Università di Varsavia si trovava un esemplare del 1535 coniato in oro puro. I penny di Elbląg (1533-1535, 1538-1540) avevano invece l'aquila prussiana al dritto e lo stemma di Elbląg al rovescio. I centesimi lituani (1535, 1536) emessi dalla zecca di Vilnius furono coniati sul piede lituano (esemplare - VI, peso medio - 2,574 g, contenuto di argento puro - 0,965 g). Il loro rapporto con le grosze coniate per il piede polacco era di 4 : 5. Sul dritto delle grosze lituane c'era un'aquila bianca e un'iscrizione a nastro (con il nome del re). Il rovescio recava lo stemma della Lituania - Pahonia - e un'iscrizione circonferenziale con le colonne di Gediminas incastonate in basso. L'anno si trovava nel campo della moneta, sotto la Pahonia. Su alcune varietà, sotto lo stemma della Lituania erano presenti anche lettere che indicavano il mese di coniazione.

Asta
XIV Asta PREMIUM presso l'Hotel Monopol ☆☆☆☆☆
gavel
Data
28 Settembre 2024 CEST/Warsaw
date_range
Prezzo base
71 EUR
Condizioni
VF/VF+
Prezzo di vendita
103 EUR
Offerta più alta
144%
Visualizzazioni: 43 | Preferiti: 2
Asta

WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny

XIV Asta PREMIUM presso l'Hotel Monopol ☆☆☆☆☆
Data
28 Settembre 2024 CEST/Warsaw
Il percorso sell'asta

Tutte le posizioni saranno messe all'asta

Commissione d'asta
20.00%
Condizioni
Moneta czyszczona
Przetarte tło
Moneta wybłyszczona
Nienaturalny połysk na skutek nieumiejętnego mycia.
Miejscowo niedobita
Moneta gięta
Ślad po zawieszce.
Wyjęta z oprawy
Incrementi d'offerta
  1
  > 10
  100
  > 20
  500
  > 50
  1 000
  > 100
  3 000
  > 200
  6 000
  > 500
  20 000
  > 1 000
  50 000
  > 2 000
  100 000
  > 5 000
  200 000
  > 10 000
  500 000
  > 20 000
 
Regolamento
Dettagli dell'asta
FAQ
Chi siamo
WÓJCICKI - Polski Dom Aukcyjny
Contatti
Salon Numizmatyczny Mateusz Wójcicki Sp. z o.o.
room
Zwiadowców 9
52-207 Wrocław
phone
+48 71 30 70 111
Pagamenti
Bonifico bancario: PLN, EUR, USD
PayPal: Commissione 5.75 %
Orario di apertura
Lunedì
09:30 - 17:00
Martedì
09:30 - 17:00
Mercoledì
09:30 - 17:00
Giovedì
09:30 - 17:00
Venerdì
09:30 - 17:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
keyboard_arrow_up
Centrum pomocy open_in_new