Ricerca avanzata Ricerca avanzata

Rajmund Ziemski, PEJZAŻ 76/63, 1963

add Le tue note 
Descrizione del lotto
Stime: 9 480 - 13 035 EUR
Costo aggiuntivo: +5% / 3% Droit de suite
150,0 x 100,0 cm - olio, tela firmato a sinistra: ZIEMSKI | 63

firmato al verso a l.g.: RAJMUND ZIEMSKI | PEJZAŻ 76/63 | 150 X 100 | 1963

sulla striscia g. del telaio l.: 6 [in cerchio], accanto un frammento di adesivo, p.: 150 x | 100 | 76



Provenienza:

- Proprietà di Andrzej Wojciech Ożarek (1954-2024), artista grafico e musicista. Secondo una testimonianza della famiglia, il dipinto era un premio in un concorso di manifesti organizzato da "Zachêta".

- Gli eredi di A.W. Ożarek.



Immagine riprodotta:

- Joanna Kania (a cura di), Jola Gola, Maryla Sitkowska (collaborazione), Rajmund Ziemski. Pittura, Accademia di Belle Arti di Varsavia, Galleria Nazionale d'Arte Zachęta, Varsavia 2010, cat. n. 239, il. bianco e nero (sul CD allegato - come non trovato, noto da riproduzioni).



I dipinti di Rajmund Ziemski sono stati descritti dalla critica come "paesaggi interiori". Il pittore è stato allievo di Artur Nacht-Samborski ed è cresciuto nella scuola polacca del colorismo, e i suoi primi paesaggi si riferivano ancora all'immagine osservata e sensualmente percepita della natura. Negli ultimi anni, Ziemski ha orientato la sua evoluzione pittorica verso un approccio astratto al paesaggio, mantenendo tuttavia l'ordine delle relazioni spaziali e l'esperienza sensuale della variegata materia esistente in natura, anche se la prima impressione da parte dell'osservatore indica che ci troviamo di fronte a un insieme di forme puramente astratte. Allo stesso tempo, questi dipinti sono estremamente espressivi nel loro messaggio emotivo.

L'artista ha parlato dei suoi "Paesaggi" degli anni Sessanta con la sua caratteristica modestia e onestà, tra l'altro in una conversazione pubblicata con Jerzy Stajuda: Non voglio dire molto sui dipinti in sé, non posso nemmeno farlo. Se funzionano - va bene, parlano da soli. Se non funzionano, non convinceremo comunque nessuno. Da dove vengono? Quando fai qualcosa per molto tempo, onestamente, cercando di essere sicuro di tutte le soluzioni a un problema (è così che ho dipinto "Landscapes"), arriva un momento in cui puoi indossare la camicia bianca, i guanti bianchi. Significa che si continua a dipingere, ma l'ansia è finita. Allo stesso tempo, però, si sa che non si è dipinto affatto ciò che si intendeva dipingere. Lo stesso segno compare in tutti i "Paesaggi". È stato interpretato come un segno "minaccioso". Volevo dipingere non quelle minacce lontane e astratte, ma quelle che possono cadere all'improvviso in qualsiasi luogo, nella situazione più innocente, "premendo un pulsante". (...) Dovevo ritrovare l'ansia perduta e, poiché i trattamenti dolci non davano risultati, cercavo qualcosa come tagliare il viso con la lama di un rasoio.... Allora fu possibile dipingere di nuovo seriamente. (Rajmund Ziemski, Dipingere..., p. 106)





♣ al prezzo d'asta verrà aggiunto un compenso, oltre ad altri costi, derivante dal diritto dell'artista e dei suoi eredi di ricevere un compenso in conformità alla legge del 4 febbraio 1994 - Diritto d'autore e diritti connessi (droit de suite).





Rajmund Ziemski (Radom 1930 - Varsavia 2005) ha studiato pittura dal 1949 al 1955 con Artur Nacht-Samborski all'Accademia di Belle Arti di Varsavia. Nell'anno del diploma ha partecipato alla Mostra Nazionale delle Giovani Arti Visive nell'Arsenale di Varsavia. Dal 1958 è docente presso la sua alma mater, dove dirige uno studio di pittura, uno dei più popolari tra gli studenti come studio di laurea. Il professore che lo dirige è anche un'autorità artistica, uno dei più importanti rappresentanti della corrente dell'astrazione non geometrica nella pittura polacca del dopoguerra. Nella sua prima serie "Uccelli" (1957-1958), utilizza forme molto semplificate, dipinte a impasto su sfondi solitamente scuri, spesso con una ricca texture. A partire dai primi anni Sessanta, i dipinti di Ziemski assumono la caratteristica forma di un rettangolo allungato, nei cui campi si stendono allusivi campi di colore e texture come lenzuola tese e drammatiche. I titoli suggeriscono legami con la natura, ma sono dominati dall'interesse del pittore per il colore e la materia, trattati in modo autonomo, isolati da qualsiasi suggestione di soggetto. Questi ritornano in un episodio notevole a partire dalla metà degli anni Sessanta, quando l'artista incorpora immagini fotografiche di volti umani nella struttura dei suoi dipinti, poi spesso combinati in trittici. In seguito abbandona questa pratica a favore di un ulteriore sviluppo dei suoi tentativi coloristici, orientandosi verso contrasti netti e accostamenti talvolta cacofonici. Rimane fedele al metodo di titolazione e marcatura delle sue opere, stabilito negli anni Sessanta (la grande serie dei Paesaggi, che dipinge ancora, con dipinti numerati da un numero interrotto dalla data dell'anno).
Asta
Asta di arte contemporanea - Agra-Art
gavel
Data
23 Marzo 2025 CET/Warsaw
date_range
Prezzo base
9 006 EUR
Stime
9 480 - 13 035 EUR
Prezzo di vendita
10 807 EUR
Prezzo finale senza commissione d'asta
9 006 EUR
Offerta più alta
120%
Visualizzazioni: 116 | Preferiti: 4
Asta

Agra-Art

Asta di arte contemporanea - Agra-Art
Data
23 Marzo 2025 CET/Warsaw
Il percorso sell'asta

Tutte le posizioni saranno messe all'asta

Commissione d'asta
20.00%
Onebid non applica commissioni d'asta aggiuntive.
Incrementi d'offerta
  1
  > 100
  5 000
  > 500
  10 000
  > 1 000
  100 000
  > 2 000
  200 000
  > 5 000
  500 000
  > 10 000
 
Regolamento
Dettagli dell'asta
FAQ
Chi siamo
Agra-Art
Contatti
Agra-Art SA
room
Wilcza 70
00-670 Warszawa
phone
+48 22 625 08 08
+48 22 745 10 20
Orario di apertura
Lunedì
11:00 - 18:00
Martedì
11:00 - 18:00
Mercoledì
11:00 - 18:00
Giovedì
11:00 - 18:00
Venerdì
11:00 - 18:00
Sabato
11:00 - 15:00
Domenica
Chiuso
I clienti che avevano comprato le opere dell'artista, hanno acquistato
keyboard_arrow_up
Centrum pomocy open_in_new