Legno di tiglio, policromo e dorato; altezza 21 cm.
Italia settentrionale, prima metà del XVIII secolo.
Conservazione: numerose scheggiature della policromia.
Sul retro un adesivo coevo (casa d'aste?) con l'iscrizione a stampa: "Statuetta in legno policromo S. Anna con libro e accanto la Madonna Italia Centrale XIV secolo". Seduta su un trono con lo schienale stilizzato e tagliato a sagoma, è la figura di Sant'Anna in abito lungo e mantello, con accanto la piccola Maria vestita in modo simile. Il trattamento tradizionale del soggetto dell'Insegnamento di Maria trova riscontro nella scultura media e provinciale dell'Italia settentrionale (forse veneta o lombarda) del tardo Barocco. Degno di nota è l'uso del legno come materiale, utilizzato solo occasionalmente nella scultura italiana.
Visti di recente
Accedi per visualizzare l'elenco dei lotti
Preferiti
Accedi per visualizzare l'elenco dei lotti