Dimensioni: 78 x 24 x 10 cm
Fusione realizzata dalla Galleria Antoni Rząsa di Zakopane sulla base di una figura in legno degli anni Settanta.
numerato e descritto: MR 1/6
calco contemporaneo
Biografia
Rząsa studia alla Scuola dell'Industria del Legno di Zakopane nel 1938 e, dopo la Seconda Guerra Mondiale, continua la sua formazione presso la stessa scuola, dal 1947 chiamata Scuola Statale Secondaria di Arti Visive, sotto la guida di Antoni Kenar. Si diploma nel 1952 e subito dopo diventa insegnante di scultura. La sua stretta collaborazione con Kenar durò fino alla morte di quest'ultimo, avvenuta nel 1959. Fu un erede delle idee pedagogiche ed estetiche del defunto direttore, che portò avanti per tutta la durata del suo lavoro alla scuola, cioè fino al 1973. Poco dopo aver lasciato la scuola, nel 1974, Rząsa iniziò a costruire e ad arredare la propria galleria di sculture, che aprì al pubblico nel 1976. Le radici formali dell'arte di Rząsa affondano nella scultura popolare, oltre che nella natura stessa: lo scultore seguiva la forma naturale di tronchi e rami (creava quasi esclusivamente in legno). La forza espressiva delle sue opere deriva dal carattere e dall'indole dell'artista.