Dimensioni: 34,5 x 45,5 cm (alla luce del passe-partout)
Firmato e datato sulla pietra p.d.: "Henri Matisse | 1952".
L'opera è stata inserita in un numero speciale della rivista d'arte francese Verve (vol. IX, n. 35-36) intitolato. Dernieres Oeuvres de Matisse 1950-1954" (Ultime opere di Matisse 1950-54), che celebrava le ultime opere dell'artista e fu pubblicato postumo dalla casa editrice Teriade di Parigi nel 1958.
Condizioni
Opera rilegata
Letteratura
Duthuit, Matisse. Catalogue raisonne de l'oeuvre grave Paris 1983, cat. n. 139
Biografia
Pittore, incisore e scultore francese. Inizialmente non aveva alcun interesse per l'arte. Si laurea come avvocato e inizia a lavorare in uno studio legale a Saint-Quentin. All'età di 24 anni inizia a studiare pittura alla Scuola di Belle Arti di Parigi. Fu allievo di Gustave Moreau.
Inizialmente fu influenzato dagli impressionisti e dall'arte giapponese. Fu affascinato dalle opere di William Turner, Paul Gauguin e Vincent van Gogh. Sotto la loro influenza, sviluppò il proprio stile, caratterizzato dalla massima semplificazione delle forme e da un'intensa gamma di colori. Divenne presto il leader del gruppo fauvista. Le sue opere si trovano in collezioni private e musei di tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Museum of Art, il MoMa e l'Ermitage di San Pietroburgo.